I percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro introdotti dalla normativa nel 2005 sono stati ridefiniti e rinominati «Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento» (in sigla PCTO) a fine 2018. I PCTO sono realizzati per una durata complessiva non inferiore:
-
a 210 ore nel triennio finale del percorso di studi degli istituti professionali;
-
a 150 ore nel triennio finale del percorso di studi degli istituti tecnici;
-
a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.
Per l’IIS Tassara-Ghislandi i corsi professionali coinvolti sono:
-
Manutenzione e Assistenza Tecnica Elettronica e Meccanica;
-
Produzioni Industriali e Artigianali (Made in Italy Moda);
-
Servizi Socio Sanitari;
mentre i corsi tecnici interessati ai PCTO sono:
-
Chimica, Materiale e Biotecnologie a indirizzo Sanitario e a indirizzo Ambientale;
-
Meccanica, Meccatronica ed Energia; Elettronica ed Elettrotecnica;
-
Turismo.
I PCTO sono realizzati anche nelle classi seconde e terze dei corsi IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) di Operatore Meccanico e di Operatore Elettrico.
Le competenze trasversali, raccomandate dal Consiglio UE sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente sono:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare.
|
Competenza in materia di cittadinanza.
|
Competenza imprenditoriale.
|
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.
|
Lo staff PCTO dell’ISS Tassara-Ghislandi
Per l’a.s. 2021/2022 il referente è il prof. Guido Mensi coadiuvato dalla prof.ssa Chiara Armanini. L’ufficio è ubicato al primo piano della sede centrale dell’IIS Tassara-Ghislandi in via Folgore, 16 a Breno. Per contatti e per fissare un appuntamento è possibile scrivere a: pcto@iistassaraghislandi.it
Il referente (funzione strumentale) per i PCTO è un docente nominato annualmente dal Collegio Docenti. A supporto della sua attività possono essere individuati docenti collaboratori. Il referente si coordina con continuità con l’ufficio didattica dell’istituto.